Stai cucinando la tua cena preferita su una padella antiaderente? Un momento, prima di assaporare quel delizioso piatto, rifletti su questo: la tua padella potrebbe nascondere un pericolo per la tua salute.
Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), utilizzate nel rivestimento antiaderente di molte padelle, sono associate a gravi problemi di salute, tra cui:
- Disfunzioni ormonali
- Infertilità
- Problemi al sistema immunitario
- Colesterolo alto
- Cancro
- Aumento di peso
Un solo graffio sulla tua padella antiaderente può rilasciare milioni di particelle chimiche che alterano il sistema endocrino e sono difficilissime da eliminare dal corpo. Ma le padelle non sono l'unico posto dove si nascondono queste sostanze nocive.
Dove si trovano i PFAS?
I PFAS sono presenti in molti oggetti di uso quotidiano, tra cui:
- Imballaggi per alimenti: Contenitori per fast food, buste per popcorn al microonde, carta forno e pellicole.
- Utensili da cucina: Padelle e pentole antiaderenti, utensili in plastica o silicone.
- Abbigliamento: Impermeabili, vestiti e intimo sportivi.
- Prodotti per la cura personale: Cosmetici, creme solari, shampoo.
- Articoli per la casa: Stoviglie usa e getta, pellicole di plastica, contenitori per alimenti.
- Acqua del rubinetto e cibi ultra processati.
Cosa possiamo fare? Soluzioni e alternative PFAS-Free
Per ridurre l'esposizione ai PFAS e proteggere la tua salute, ecco alcune alternative:
- Padelle in acciaio inox o ghisa: Durevoli, sicure e senza PFAS.
- Utensili da cucina in legno o acciaio inox: Evitano il rilascio di sostanze nocive.
- Contenitori per cibo e bevande in vetro: Salubri e senza rischi chimici.
- Saponi naturali biologici: Scegli quelli con pochi ingredienti.
- Vestiti in fibre naturali: Preferisci cotone, lino, seta, lana e cashmere.
- Acqua minerale o filtrata con osmosi inversa: Per una bevanda pura e sicura.
- Alimenti interi biologici: Scegli prodotti meno processati e più naturali.
Scegliendo queste alternative, farai un grande passo verso una vita più sana e libera dai PFAS. Proteggi te stesso e la tua famiglia da queste sostanze tossiche e segui un percorso di vita più naturale.
Per i riferimenti e gli Studi Scientifici sui PFAS:
- PMID: 35202231
- PMID: 33385391
- PMID: 33017053
- PMCID: PMC7906952
- PMID: 32476019
- PMCID: PMC7456353